
Caccia al tesoro – Chi di voi non ha mai partecipato ad una caccia al tesoro? In casa, nel giardino, al parco, per le vie della città o nel folto di un bosco, la caccia al tesoro è uno dei giochi di società più praticati al mondo.
I concorrenti possono essere divisi in squadre oppure concorrere singolarmente. Risolvendo una serie di indovinelli, prove, enigmi e rebus otterranno gli indizi necessari al ritrovamento di un tesoro nascosto. E se un tempo la caccia al tesoro era considerata uno svago più prettamente per bambini, oggi sono molti gli adulti che ne organizzano e vi partecipano nei contesti più diversi. Dall’ambito lavorativo, in cui viene praticata con finalità di team building, ad occasioni più ricreative come gli addii al nubilato , la caccia al tesoro può rivelarsi un’attività dagli obiettivi trasversali. Se da un lato può essere adoperata per cementificare un gruppo di lavoro, dall’altro può essere utile per fare nuove ed inaspettate conoscenze !
Un passatempo adatto a tutti e facile da organizzare!
Il numero degli adulti che prendono parte alle cacce al tesoro negli anni è aumentato esponenzialmente, nella stragrande maggioranza con intento squisitamente ludico. Escludendo campi come quello professionale o scolastico, in cui esprime intenti pedagogici e di verifica o sviluppo di specifiche qualità dei partecipanti, questo gioco viene prettamente praticato in occasione di compleanni, picnic, gite outdoor , matrimoni ed altri momenti di festa.
Ma come si organizza una caccia al tesoro?
Prima di tutto è necessario definire uno spazio geografico, quindi il percorso da seguire per trovare il tesoro ed infine definire gli oggetti che costituiranno il tesoro. Questo passaggio sembra semplice ma non sempre lo è, visto che gli interessi e i bisogni dei partecipanti sono spesso diversi tra loro. Per questo motivo si tende ad optare per premi che possano mettere d’accordo tutti, come prodotti gastronomici o altri oggetti d’uso comune, come orologi, smartphone, elettrodomestici e via dicendo. Se invece si è tra pochi intimi, la ricompensa potrà anche essere decisa con un pizzico di ironia.
A questo punto sarà necessario creare una mappa da distribuire ai concorrenti e architettare gli indovinelli e le diverse prove che questi dovranno superare per ottenere l’indizio successivo. A tal scopo sul web si possono trovare diversi siti che offrono utili suggerimenti. Nella versione tradizionale del gioco gli indizi andranno disseminati lungo il percorso, mentre nelle cacce al tesoro digitali , ultimamente sempre più in voga, li troveremo online, e in certi casi non dovremo neanche muoverci da casa per scovare l’agognato premio!
Un’occasione per fare nuove conoscenze!
Oltre ad essere una divertente attività che permette di trascorrere spensieratamente del tempo libero assieme agli amici, la caccia al tesoro può anche rappresentare un’occasione per fare nuove e stuzzicanti conoscenze. Negli ultimi anni è andato aumentando il numero di eventi di questo tipo, e non poche sono le coppie nate partecipandovi! Le occasioni per organizzare una caccia al tesoro sono moltissime, si va dai matrimoni agli addii al nubilato , dalle feste di compleanno a quelle di laurea.
Non vi piacerebbe incontrare l’anima gemella risolvendo spiritosi indovinelli durante un’esperienza salutare e un po’ diversa dal solito? Se la risposta è sì, non dovete far altro che tenere d’occhio gli eventi che OJ periodicamente vi propone, mettervi in gioco e partecipare!
L’ambìto “tesoro” potrebbe anche rivelarsi una bellissima storia d’amore!
Scrivici qui sotto cosa ne pensi e se ti piace l’articolo
Condividilo!
Articolo di Davide Raimondi