Biosfera: i tropici nel Porto di Genova - Scopriamolo assieme ad Oj Eventi

Biosfera: i tropici nel Porto di Genova

Biosfera

Biosfera

Biosfera

La bellissima goccia di vetro che forma la Biosfera di Genova si trova nel Porto Antico, sul Ponte Spinola. È attorniata da altre imperdibili attrazioni presenti nello stesso ponte, come l’Acquario e il Delfinario. La struttura è una fantastica bolla che galleggia leggera sul Mar Ligure, difronte alla città di Genova. Questa stupenda architettura di forma sferica ha un diametro di 20 metri e una superficie espositiva di 200 metri quadrati. L’architetto genovese Renzo Piano la ideò quando riqualificò la zona del Porto di Genova, in occasione del vertice del G8. La Biosfera permette di entrare in contatto con un ecosistema al giorno d’oggi minacciato dallo sfruttamento umano. I visitatori potranno immergersi in un ambiente emozionante con una ricchissima biodiversità. La struttura infatti ospita fauna e flora tipiche delle foreste tropicali. Visitare la Biosfera è un’ottima occasione non solo per scoprire un magico biosistema, ma soprattutto per rendersi consapevoli della nostra responsabilità nel far sopravvivere tali ecosistemi.

La realizzazione della Biosfera

La costruzione fa parte del lavoro di riqualificazione del Porto di Genova attuata da Renzo Piano. Nel 19 gennaio 2002 il sindaco di Genova Giuseppe Pericu inaugurò ufficialmente la Biosfera. Però a causa di difficoltà tecniche la struttura fu chiusa per un anno. Successivamente a dei lavori di adeguamento la sfera venne riaperta nell’ottobre del 2003.

La progettazione strutturale della fantastica attrazione è stata caratterizzata da un’assoluta precisione. Infatti la costruzione necessitò di attente misurazioni delle lunghezze e una particolare attenzione alle inclinazioni degli elementi, fondamentali per sostenere correttamente l’opera architettonica. La sfera è suddivisa in 12 paralleli e 32 meridiani che compongono i moduli di vetro, di cui la totalità della Biosfera è composta.

Questa leggera e delicata realizzazione ha in realtà un peso totale di 60 tonnellate. La Biosfera sorregge infatti non solamente la struttura vetrata e d’acciaio, ma anche un complesso sistema di condizionamento. L’impianto è necessario per poter mantenere all’interno della sfera un microclima tropicale. Sono presenti due diversi sistemi di condizionamento dell’aria. Il primo è artificiale e deriva da delle macchine termiche posizionate al di sotto della sfera. Esse sfruttano il calore dell’acqua marina per poter pompare all’interno della Biosfera il calore tramite degli appositi radiatori. Il secondo meccanismo è invece costituito dalla computerizzazione del movimento di alcune vele mobile. Queste vele hanno il compito di schermare la luce del sole. Grazie alla cooperazione di tali dispositivi si riesce a mantenere la temperatura tra un massimo di 30° e un minimo di 14°. L’umidità viene tenuta costante al 60%. È solo grazie al mantenimento di questo clima tropicale che è possibile ospitare stupenda fauna e flora tipica dei tropici.

Nell’atmosfera tropicale della Biosfera

Appena si mette piede nella incantevole Biosfera ci accoglie un’atmosfera esotica che ci trasporta con un solo passo in un altro mondo. Dal porto genovese ci si ritrova in una perfetta ricostruzione di una vera foresta pluviale tropicale. La struttura è la dimora di oltre 150 specie di animali e di vegetali. Si possono ammirare anche certe varietà rare o che stanno scomparendo. Ma la sfera ospita anche alcune delle piante tropicali che vengono tradizionalmente usate dall’uomo, tra cui l’albero della gomma da masticare, il banano e la pianta del caffè. Colpiscono le straordinarie felci arboree, che raggiungono un’altezza di addirittura sette metri. Le felci ad oggi si sono differenziate in centinaia di specie diverse, ma sono piante primitive che risalgono all’epoca del Carbonifero. Nella Biosfera sono presenti altresì meravigliose orchidee originarie delle zone tropicali dell’Asia sud orientale. Crescono spontaneamente in India e in Malesia e sono caratterizzate da foglie molto lunghe e appariscenti.

Il magnifico habitat ricreato nella sfera ospita molte specie di animali, alcune in via di estinzione o rare. Si possono ammirare e fotografe graziosi uccelli, vivaci pesci, tartarughe e varie tipologie di insetti. Quando si visita l’ambiente della bolla vetrata non si può fare a meno di notare il maestoso ibis scarlatto. Questo uccello ha infatti un piumaggio color rosso vivace. Sempre nel regno dei volativi troviamo l’uccello tessitore, che costruisce il proprio nido tramite una complessa esecuzione e configurazione. Della vasta fauna della Biosfera fanno parte vari generi di animali acquatici, tra cui i piranha e la tartaruga mata mata. Tra i colorati pappagalli, spicca il socievole e vanitoso pappagallo Dust, addestrato dall’esperto personale della sfera. Alcune bellissime farfalle si possono osservare soprattutto nelle vicinanze della Passiflora, pianta su cui solitamente depositano le proprie uova.

Come raggiungere la sfera tropicale

La magnifica sfera tropicale è meta irrinunciabile per chi si trova a visitare il Porto Antico di Genova, assieme all’Acquario e al Bigo. La costruzione è facilmente raggiungibile. Se già state passeggiando nel centro della splendida città marittima, vi basterà, per esempio partendo dalla centrale Piazza De Ferrari, percorrere appena dieci minuti di camminata verso il porto. La Biosfera vi attenderà leggiadra, galleggiante nel Mar Ligure. Nel caso preferiate prendere i mezzi potrete prendere la metropolitana De Ferrari e sarete a destinazione con solo due fermate. Siete in viaggio verso Genova in automobile? Sarà sufficiente uscire dalla sopraelevata Aldo Moro e continuare dopo Piazza Caricamento in direzione di Piazza Repubblica. Sarete al Porto Antico in soli sette minuti! Amate muovervi in treno? Nessun problema, la Biosfera è di comodamente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto! Infatti dalla stazione Piazza Principe potrete raggiungere la meta in meno di dieci minuti di viaggio.

Visitare la meravigliosa creazione di Renzo Piano è un’esperienza unica, da fare almeno una volta nella vita. La bellezza dei tropici è capace di donare al visitatore una forte emozione. Da una parte infatti si rimane stupiti e ammaliati dal fascino tropicale. Ma assieme a tale meraviglia si prova una chiara consapevolezza di quanto il nostro comportamento sia fondamentale per mantenere la sopravvivenza di ambienti tanto belli quanto fragili.

Avete voglia di tropici? Fatevi avvolgere dalla magica atmosfera della Biosfera!  Scriveteci nei commenti se avete avuto l’occasione di ammirarla o se avete intenzione di andare a visitarla a breve!

Articolo di Silvia Curletto

Iscriviti per ricevere news su Genova

Scopri gli eventi su Genova

Entra nella nostra chat telegram