Area di Bardolino: Scoprire il lungolago di Garda in bicicletta - Oj Eventi

Area di Bardolino: Scoprire il lungolago di Garda in bicicletta

Bardolino lago di Garda

Se cercate il posto per la vostra prossima scampagnata, l’area di Bardolino è il posto perfetto dove fare un giro in bicicletta (o a piedi).

Il lago di Garda offre agli amanti delle passeggiate e ai ciclisti innumerevoli percorsi e attrazioni: tra questi troviamo la sponda sud-est del lago.

Gita di famiglia? Scampagnata tra amici? Uscita in coppia? Chiunque cerchi una giornata di relax qui troverà la sua oasi.

L’area di Bardolino è collegata da una pista ciclo pedonale che percorre la sponda del lago per oltre 20 km. Lungo il tragitto gli scorci e i punti panoramici da vedere sono tanti e questo percorso risulta affrontabile anche dai meno atletici, data la natura pianeggiante del percorso.

Quindi riempiamo le borracce, allacciamo i caschetti e mettiamoci in sella, si parte alla scoperta dell’area di Bardolino.

Cosa vedere nell’area di Bardolino

Bardolino è un piccolo Borgo in provincia di Verona, affacciato sulla sponda sud orientale del lago di Garda. Un tempo villaggio di pescatori, ora rappresenta una delle maggiori attrazioni turistiche del territorio, che prende il nome di “sponda degli ulivi”.

Famoso in tutto il mondo per la produzione di Olio EVO e vini, ma Bardolino si distingue anche per attrazioni artistiche, culturali, mondane e sportive.

Tra queste ultime sicuramente c’è il ciclismo, molto attivo in ogni parte del lago di Garda in realtà. Tant’è che la pista ciclabile del Garda, la Garda by bike, situata sul lato bresciano, è stata votata la più bella d’Europa.

Bardolino invece può vantare di far parte di un percorso di 20 km che unisce buona parte della sponda veneta del basso Garda.

Stiamo parlando della pista ciclo-pedonale che unisce posti stupendi come Peschiera del Garda, Lazise e appunto Bardolino. Non è una pista ciclabile a tutti gli effetti, e a tratti bisognerà affrontare pezzi di sterrato, ma è abbastanza libera da garantire la sicurezza dei ciclisti.

Questo percorso si snoda lungo la costa, in un percorso piacevolmente ombroso a tratti, e attraversa meraviglie naturali e bellissime ville del XIX secolo.

 

Il lungolago di Bardolino

Bardolino è un comune decisamente vivo, che offre agli avventori strutture ricettive di ogni tipo. Se avete in mente di fermarvi per più di un giorno potrete contare su una vasta scelta di soluzioni, come hotel, B&B e camping.

Tutti gli altri potranno approfittare sicuramente delle proposte enogastronomiche del territorio, tra cui troviamo eccellenze certificate come vino, olio e pesce di lago.

A Bardolino è piacevole passeggiare per il centro, sul porto e per la pittoresca promenade, che va da Punta Mirabello a Punta Cornicello. Queste sono due piccole lingue di terra dal paese si estendono nelle acque del lago.

Se volete godervi una passeggiata più lunga, invece, o ancora meglio un giro in bici, lungo la pista ciclabile potrete apprezzare il lungolago.

La conformazione del territorio intorno a Bardolino ha origine morenica. Da questo deriva la forma sinuosa delle colline, che si tuffano nelle acque limpide del lago di Garda.

Su tutta la costa sorgono coltivazioni di ulivi e viti dal sapore mediterraneo, che quasi fanno dimenticare di trovarsi in riva a un lago.

La grandezza del bacino del Garda infatti è tale da conferire un clima particolarmente temperato al territorio, da cui deriva la fortuna della sua agricoltura. E la gioia dei suoi visitatori.

 

Il borgo di Lazise

Il borgo di Lazise è posizionato poco distante da Bardolino ed è una meta imperdibile per chi decide di farsi una breve pedalata.

Come già detto in precedenza è possibile raggiungerlo tramite la pista ciclo-pedonale, che garantirà un percorso sicuro, in piano e regolare: adatto a chiunque.

Il tragitto è breve, dista circa 5 km da Bardolino, e saprà soddisfare ogni aspettativa.

Lazise è un comune medievale perfettamente conservato, spicca per i colori delle sue abitazioni, il suo porticciolo e per la grande piazza centrale a scacchiera. Passeggiando per le viuzze del centro si viene calamitati da magnifiche decorazioni dal gusto veneziano che abbelliscono gli edifici.

 

Peschiera del Garda

I ciclisti e i passeggiatori più motivati che partono da Bardolino hanno l’occasione di visitare Peschiera del Garda, che dista circa 15 Km.

Questo splendido borgo della provincia di Verona fa parte del patrimonio UNESCO e non fatichiamo a capirne le motivazioni.

Le mura perfettamente conservate di Peschiera scendono a strapiombo nell’acqua trasparente del lago, con un colpo d’occhio unico nel suo genere.

Passeggiando per gli spazi verdi e fioriti perfettamente curati, si può godere di una vista che sembra uscita da una fiaba.

Se state pensando di partire in bici da Bardolino, e ne avete l’occasione, la visita è vivamente consigliata.

Quando visitare Bardolino

Il paesaggio naturale nell’area di Bardolino è assolutamente mozzafiato, l’acqua è invitante e in pochi sanno resistere a un bagno, quando la temperatura lo permette.

Sceglier quale periodo sia meglio per una gita, in base al meteo del lago di Garda, lascerà spazio a molte possibilità.

Dopo una pedalata non c’è niente di meglio di un bel tuffo rinfrescante: ricordate costume e asciugamano se decidete di andarci con la bella stagione.

Se invece non sarà un periodo caldo quello che sceglierete per la vostra gita, nessun problema: Bardolino saprà stupirvi in ogni momento dell’anno. Sia con i colori dell’autunno, che coi fiori primaverili o con i malinconici paesaggi invernali, saprà sempre come affascinare e incantare.

Per i giri in bici si consigliano le ore meno frequentate, come la mattina o il tramonto. O i periodi dell’anno fuori stagione, dove si registra meno affluenza.

 

Bardolino bike: Gara e percorsi per mountainbike

Ogni anno il comune di Bardolino organizza la Bardolino Bike, una corsa di Mountaibike percorribile nella sua forma classica o come bike marathon.

L’uso della bici da montagna è il metodo migliore per immergersi nel territorio affacciato sul Lago di Garda e questo percorso ne è la prova.

Partendo direttamente dal Lungo Lago di Bardolino pedalerete per 42 km, oppure per 65 km, lungo i sentieri e gli sterrati che circondano la ridente cittadina di Bardolino.

È un percorso impegnativo e divertente, visti i dislivelli previsti, ma anche di estremo fascino. Si trovano lunghi tratti immersi nei lussureggianti oliveti e vigneti, lungo bellissimi sentieri boschivi.

Nel 2022 il comune di Bardolino ha festeggiato la nona edizione, costantemente frequentata da oltre 1000 partecipanti ogni anno. È una gara di riferimento per l’apertura di stagione nel meraviglioso contesto del Lago di Garda, connubio perfetto tra sport e turismo.

 

Bardolino DOC: Vino ed eccellenza italiana

Per finire dobbiamo assolutamente parlare del vino Bardolino D.O.C. un’eccellenza del comune di Bardolino, del lago di Garda e del Made in Italy.

Dopo una lunga pedalata, o una passeggiata, sarete contenti di godervi un meritato riposto, magari seduti a dei tavolini affacciati sul lago.

E quale modo è migliore di sorseggiare un calice di rosso, coltivato e vendemmiato proprio nel panorama che state osservando?

Il vino Bardolino D.O.C, è un vino rosso che riesce sempre a stupire e a non essere mai banale. Il clima mite del lago e il terreno morenico delle colline garantiscono una dolcezza delle uve coltivate sul Garda.

Da non confondere con il suo cugino d’oltre lago, il Valpolicella, il Bardolino è uno dei vini più rinomati in Italia. Scoprirete tutta la ricchezza di queste terre degustandolo.

 

Conoscevi le bellezze dell’area di Bardolino? Sceglierai di visitare le sue bellezze nella tua prossima gita in bicicletta? Faccelo sapere nei commenti qui sotto!

Articolo di Renato Sarlo

Iscriviti per ricevere news sul Lago di Garda

Scopri gli eventi sul Lago di Garda

Entra nella nostra chat telegram