
La Baia del Silenzio è una famosa spiaggia situata nel centro storico di Sestri Levante, in Liguria. È una delle attrazioni principali della zona ed è conosciuta per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera tranquilla. É caratterizzata da una mezzaluna di sabbia dorata protetta da due promontori, che la racchiudono in un romantico abbraccio. Ad ovest si trova un verde promontorio costellato di edifici storici che culmina in un istmo che separa la Baia del Silenzio dalla Baia delle Favole, meno riparata e più movimentata per via della costruzione del porto turistico. L’acqua cristallina permette ai bagnanti di fare snorkeling e di esplorare i fondali. Inoltre, i visitatori possono partecipare a uno dei corsi di canottaggio, canoa e vela organizzati dalla Lega Navale Italiana di Sestri Levante.
La spiaggia della Baia
La spiaggia è accessibile a tutti, a piedi dal centro di Sestri Levante e grazie alla pedana presente, permette ai visitatori di raggiungere la zona con carrozzine e passeggini. Offre anche servizi come bar, ristoranti e strutture per lo sport acquatico. Tra i servizi più comuni troviamo:
- Spiaggia attrezzata: La spiaggia offre lettini, ombrelloni e sdraio in affitto, consentendo ai visitatori di rilassarsi comodamente al sole.
- Servizi igienici e docce: Sono disponibili servizi igienici pubblici e docce per i bagnanti che desiderano rinfrescarsi dopo una nuotata.
- Noleggio attrezzature: È possibile noleggiare attrezzature per sport acquatici come kayak, pedalò e paddle board per divertirsi in acqua.
- Salvataggio e sicurezza: La spiaggia è sorvegliata da bagnini professionisti che monitorano costantemente l’area per garantire la sicurezza dei bagnanti.
La baia è stata citata come la quinta spiaggia più bella d’Italia. Si caratterizza per la sua posizione sul Golfo del Tigullio e per i suoi pittoreschi edifici.Il periodo migliore per visitarla è durante i mesi estivi, da giugno a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato e l’acqua è perfetta per nuotare.
Tuttavia, questa è anche l’alta stagione turistica, quindi la spiaggia potrebbe essere affollata. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, ti consigliamo di visitarla durante le mezze stagioni di maggio o ottobre, quando il clima è ancora piacevole ma ci sono meno turisti.
Baia del silenzio: storia e curiosità
Il nome “Baia del Silenzio” gli fu dato dal poeta Giovanni Descalzo nel 1919. Rimase colpito dalla pace e dalla tranquillità del luogo, che lo resero ancora più suggestivo e ineguagliabile fonte di ispirazione per poeti, scrittori, musicisti, artisti e scienziati. Qui troviamo l’ ex Convento dell’Annunziata che è un ex luogo di culto cattolico situato a Sestri Levante, vicino alla Baia del Silenzio. Fu edificata nel XV secolo dai Padri Domenicani e successivamente sconsacrata in epoca napoleonica. Oggi funge da centro di promozione del territorio e può ospitare congressi internazionali. Il Convento dell’Annunziata dispone di diverse terrazze che si affacciano sul mare, che lo rendono una location unica e indimenticabile per matrimoni e altre cerimonie.
La Baia delle Favole è una delle due spiagge della zona insieme a Baia del Silenzio. Il nome della spiaggia, prende il nome da Hans Christian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante nel 1833. Ispirò Enzo Tortora, famoso conduttore televisivo italiano a coniare il termine “Baia delle Favole” durante una trasmissione televisiva di “Campanile sera” nel 1960 e registrata a Sestri Levante. La spiaggia che ha un bellissimo lungomare, dove i visitatori possono passeggiare, presenta anche alcuni stabilimenti balneari e tratti di spiaggia attrezzata. Baia del Silenzio e Baia delle Favole sono due baie separate da una lingua di terra che crea due romantiche calette. Le due baie hanno caratteristiche diverse. Baia del Silenzio è generalmente chiamata Levante o Portobello dalla gente del posto, e ha un’atmosfera più intima con acque calme. Baia delle Favole, invece, ha una spiaggia di sabbia fine mista a ghiaia dal colore bianco/grigio.
Cosa fare: i Festival
Sono diverse le sagre e gli eventi che si svolgono a Sestri Levante durante l’estate. Il Riviera International Film Festival si svolge a maggio, mentre a giugno si svolge l’ Andersen Festival for kids, che comprende spettacoli, musica, teatro, esibizioni circensi e molto altro. Ci sono anche concerti ed eventi vari durante i mesi estivi. Inoltre, ci sono innumerevoli altri eventi da generi come la commedia, l’arte, il cibo ai festival.
Riviera International Film Festival
Il Riviera International Film Festival è un festival cinematografico annuale che presenta in anteprima nuovi film di vari generi provenienti da tutto il mondo. Il festival è stato fondato nel 2016 dal produttore cinematografico di Los Angeles Stefano Gallini-Durante e si tiene ogni fine aprile/inizio maggio. Il Concorso Ufficiale del festival è riservato a opere accuratamente selezionate di registi under 35 e a lungometraggi documentari su Ambiente e Cambiamento Climatico. Il festival prevede importanti proiezioni e un concorso per giovani registi provenienti da tutto il mondo. I premi del festival includono Miglior Film , Miglior Regista, Miglior Attore , Migliore Attrice , Miglior Documentario, Gran Premio della Giuria, Premio alla Carriera, Icon Award e Menzione Speciale.
Andersen Festival
L’ Andersen Festival è il più importante festival italiano dedicato alle fiabe e al teatro. Si svolge ogni anno a Sestri Levante, nel mese di giugno. Propone musica, teatro, spettacoli circensi, piccole storie nei cortili e grandi spettacoli che regalano esperienze sorprendenti. Con il suo ricco programma di spettacoli, attività e laboratori, il festival stimola la voglia di giocare in grandi e piccini, con la stessa curiosità e passione. Il festival è diventato uno dei più importanti festival italiani dedicati alle fiabe e al teatro in spazi non convenzionali perché mescola e rielabora diversi generi artistici: dal teatro di strada al teatro di sala, spettacoli di marionette, musica, danza, installazioni e cinema. Bisogna far sapere che tutti gli spettacoli sono gratuiti!
Hai mai visitato la Baia del Silenzio? La sceglierai come prossima destinazione per le tue vacanze? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Maria Francesca Pani