Aquileia: cosa vedere in questa città romana antica tra arte, storia ed eventi - Oj Eventi

Aquileia: cosa vedere in questa città romana antica tra arte, storia ed eventi

Aquileia

 

Aquileia è un comune italiano in Friuli Venezia Giulia che vanta un patrimonio artistico-storico fenomenale.

Piccola gemma incastonata nella regione friulana, questo posto è la meta ideale per gli appassionati di storia romana, arte e non solo.

Scopriamo insieme cosa vedere e cosa fare ad Aquileia!

 

Perché è famosa Aquileia?

Aquileia è stata un’importante città dell’Impero Romano e principale centro per la diffusione del Cristianesimo nell’Europa del nord e dell’est.

Viene definita infatti la “Seconda Roma” per il suo ruolo cruciale nell’antichità e per la bellezza e la grandezza delle sue costruzioni. 

Dal 1998 è anche sito Patrimonio dell’UNESCO per l’importanza della sua area archeologica e la bellezza dei suoi mosaici pavimentali.

 

Brevi cenni storici di questa colonia romana

Fondata dai Romani nel 181 a.C. Aquileia divenne presto un’importante centro commerciale fluviale e una delle città più fiorenti dell’Impero.

Nel 319 la cittadina si affermò come sede del culto dei martiri cristiani in tutto il nord-est.

A partire dal decreto emanato da Costantino, i vescovi di Aquileia divennero sempre più forti ed influenti dal punto di vista della nascente dottrina cattolica. 

Nel 452 venne saccheggiata e in parte distrutta dagli Unni di Attila e la zona fu così divisa tra i Longobardi e i bizantini.

Il loro potere cessò nel 1420 quando la città passò sotto il dominio di Venezia mentre divenne ufficialmente territorio friulano annesso a Gorizia nel 1754.

 

Cosa vedere ad Aquileia?

Gli scavi archeologici ancora non hanno portato alla luce tutte le sue rovine, ma quelle trovate costituiscono testimonianze molto ben conservate.

Fra i tesori che si possono ammirare ad Aquileia abbiamo la Basilica Patriarcale risalente all’anno 1000. Con i suoi magnifici mosaici interni risalenti al IV secolo, rappresenta un’ineguagliabile testimonianza di architettura religiosa.

Il mosaico raffigura scene ispirate all’Antico Testamento e venne scoperto solo all’inizio del XX secolo quando fu rimossa la pavimentazione successiva.

Altri resti antichi e visitabili sono stati ritrovati nella Cripta degli Scavi e nella Cripta degli Affreschi che conserva opere del XII di gusto bizantino.

Altro luogo d’interesse molto popolare è il Foro Romano, scoperto nel 1984.

Esso rappresentava il centro politico e amministrativo dell’Aquileia Imperiale con la sua piazza, basilica civile, botteghe, lunghi porticati ricoperti di marmo e statue.

Infine, imperdibile una visita al Sepolcro di Aquileia. Si tratta di una necropoli usata dal I al IV secolo con cinque recinti che appartenevano ad altrettante famiglie. All’intero troviamo sarcofagi, iscrizioni e statue anche se in realtà la maggior parte dei resti che troviamo qui sono solo copie.

Gli originali si possono visitare al Museo Archeologico Nazionale.

 

Musei ad Aquileia

Gran parte dei reperti romani e paleocristiani sono visitabili in tre musei: il Museo Archeologico Nazionale, il Museo Paleocristiano e il Museo Civico del Patriarcato.

Il Museo Archeologico Nazionale è stato inaugurato nel 1882 ed è uno dei maggiori musei al mondo sull’età imperiale.

Al suo interno sui suoi tre piani sono esposte gemme, sculture, monete e mosaici che ricostruiscono con fedeltà la vita quotidiana della popolazione.

Il Museo Paleocristiano si trova subito dopo il centro di Aquileia e si tratta di una struttura unica nel suo genere.

Il museo è ospitato in un convento benedettino poi trasformato in azienda agricola e oggi struttura privata.

La sua struttura inoltre sorge sui resti di una basilica paleocristiana eretta nel 345. Al suo interno è possibile vedere dei preziosi mosaici a motivi geometrici con iscrizioni in greco e latino sul pavimento. Una balconata che percorre tutto il primo piano inoltre permette di vedere tutto dall’alto.

Il Museo Civico del Patriarcato infine conserva reliquiari in legno o metallo prezioso e iscrizioni, testi e parametri sacri che raccontano la storia del Patriarcato ad Aquileia dal IV secolo d.C al 1800.

 

Eventi e attività ad Aquileia

Numerosi sono gli eventi, storici e non, che vengono organizzati ogni anno in questa zona.

Ogni estate si tiene il Film Festival organizzato da Fondazione Aquileia in collaborazione con Firenze Archeofilm

In questo periodo cinema, archeologia e grandi divulgatori si alternano su un palco per cinque serate in piazza Capitolo e in piazza Patriarcato che circondano la Basilica.

D’estate numerose sono anche le visite guidate tra cui scegliere per poter scoprire meglio con l’aiuto di guide esperte la storia che si cela dietro i numerosi resti antichi di questa ex colonia romana.

Queste visite spaziano da degustazioni con crociera in laguna al tramonto alle visite teatralizzate per conoscere la storia grazie ad attori che offrono uno sguardo nuovo sulla vita antica della cittadina.

Inoltre sono sempre previste crociere che da Lignano Sabbiadoro arrivano fino ad Aquileia.

 

Cosa fare nei dintorni di Aquileia?

Aquileia è una tappa importante di un viaggio in Friuli Venezia Giulia, ma anche nei dintorni le attività da fare non mancano.

Chi vuole unire la sua sete di conoscenze storiche al relax e alla natura, la montagna è la scelta ideale.

Da Aquileia infatti si possono raggiungere tante località sciistiche del Friuli quali le famose Dolomiti Friulane per praticare snowboard, pattinaggio sul ghiaccio e persino sleddog, corse su slitte trainate da cani.

La montagna regala emozioni anche d’estate con numerosi percorsi di trekking con scenari mozzafiato dalla difficoltà variabile (Sappada, Tarvisio, le Alpi Carniche…).

A meno di un’ora di distanza inoltre c’è Trieste, capoluogo della regione friulana dove immergersi nel fascino antico della bellissima Piazza Unità d’Italia e del castello di Miramare.

Insomma, Aquileia oltre che essere un grande esempio di storia della Roma Antica è anche un luogo davvero affascinante e tappa quasi obbligatoria per chiunque voglia visitare le bellezze della regione del Friuli Venezia Giulia.

 

Sei mai stato ad Aquileia? Conosci altre cose da fare e da vedere? Raccontacelo nei commenti!

Articolo di Jasmine Carrara

Iscriviti per ricevere news su Udine

Scopri gli eventi su Udine

Entra nella nostra chat telegram

[the_ad id=”80262″]