Alla scoperta di Roma: la Basilica di Santa Maria in Trastevere - Oj Eventi

Alla scoperta di Roma: la Basilica di Santa Maria in Trastevere

Basilica di Santa Maria in Trastevere

 

Basilica di Santa Maria in Trastevere

La Basilica di Santa Maria in Trastevere si trova in uno dei quartieri più caratteristici di Roma. Che siate un gruppo di amici che vuole avere un assaggio della movida romana o una coppia in cerca di una serata romantica, gli scorci di Trastevere sono assolutamente da non perdere. 

Nonostante non vi siano notizie certe, la Basilica probabilmente è stato il primo luogo di culto cristiano ufficiale a Roma. Venne costruita nel III secolo per volere di papa Callisto I e fu terminata nel 340. Nel corso degli anni venne restaurata e modificata, ma non subì alterazioni significative.

 

Il miracolo della “fons olei”

Un’antica tradizione narra che la basilica è stata edificata su una zona dove anni prima, durante l’epoca classica, si trovava una taberna meritoria. Questa era un luogo dove i soldati in congedo o feriti in guerra, si ritiravano. 

Il sito dell’edificazione venne deciso in quanto qui, circa 2000 anni fa, sgorgò una polla d’olio. L’evento venne interpretato dagli Ebrei, che al tempo erano numerosi a Trastevere, come un segno divino. Questa credenza è poi stata ripresa dai cristiani, i quali hanno visto nel miracoloso evento, il segno della venuta del Messia.

Per celebrare questo episodio, i cristiani vollero che qui fosse costruita una chiesa. Per ricordare dove questa polla è sgorgata, sotto il presbiterio è stata posta un’iscrizione: “fons olei”, nome che è stato dato a questo avvenimento miracoloso.

Vi è però anche un’altra leggenda: l’imperatore Ottaviano Augusto, era un appassionato di naumachie, ovvero degli spettacoli che riproducevano delle battaglie navali. Queste avevano luogo in anfiteatri o grandi piazze, allestite per l’occasione. Ed è proprio qui a Trastevere che Ottaviano Augusto fece sorgere la propria naumachia. Per riempire la piazza d’acqua, che serviva per simulare il mare dove aveva avuto luogo la battaglia, l’imperatore fece edificare un acquedotto che trasportava fino a qui dell’acqua non potabile, che in latino venne chiamata “fons olindus”. Alcuni sostengono che la denominazione “fons olei”, sia stata semplicemente un cambiamento dell’espressione previgente. 

 

Mosaici e affreschi 

La Basilica è una vera opera d’arte: gli incredibili mosaici, raffiguranti episodi biblici, catturano con facilità l’occhio di chiunque la visiti. Questi sono posti soprattutto sull’abside e sulla facciata. Il campanile che la sovrasta è di tipo romanico e in cima ad esso, si trova un mosaico che raffigura la Madonna col Bambino. Alcuni affermano che questa è stata anche la prima basilica a Roma, dedicata alla Vergine Maria. Inoltre, era meta usuale dei pellegrini che giungevano nella Capitale, in quanto era più facile da raggiungere rispetto ad altre basiliche.

Entrando, vi sono tre navate, dove si ergono splendide colonne ioniche e corinzie sovrastate da un soffitto ligneo.

La Basilica ospita le reliquie di San Giulio I, ovvero colui sotto il quale la costruzione fu terminata, San Callisto I, che ne commissionò l’edificazione, e di Innocenzo II che richiese fra il 1138 e il 1148, la ricostruzione della struttura come oggi la conosciamo.

 

Piazza e Basilica Santa Maria in Trastevere 

Piazza Santa Maria in Trastevere è sicuramente una delle piazze più belle di Roma, grazie alla Basilica e alla fontana che le fanno da sfondo. La fontana fu realizzata nel tardo ‘500, dove era stata eretta in passato un’altra fontana, che è stata soppiantata da questa.

Il monumento è celebre non solo in quanto meta turistica, ma anche perché è un punto di ritrovo per i giovani che di solito si danno appuntamento sui gradini, ormai diventati un’abitudine e un simbolo della vita notturna di Roma.

 

Trastevere: uno dei quartieri della movida romana

Un quartiere non solo caratteristico, ma anche di tendenza. Trastevere è uno dei quartieri in cui la movida romana è più viva. Camminare per i suoi vicoli colorati e veraci è piacevole sia per i turisti che per coloro che a Roma ci sono nati. Il luogo centrale è proprio vicino alla Basilica di Santa Maria in Trastevere ed è senz’altro il posto più visitato dai turisti in questo quartiere.

Per quanto riguarda la movida, altri punti molto frequentati a Trastevere sono sicuramente Piazza San Callisto e Piazza Trilussa. Inoltre, i giovani si riversano, non solo nelle piazze, ma anche nei tantissimi locali di cui il quartiere è popolato.

 

Muoversi a Roma

È sconsigliabile girare per il centro di Roma con la macchina e i mezzi pubblici, inoltre, ci permettono di visitare la città evitando il traffico! Molte sono le zone ZTL presenti e durante una vacanza sicuramente il prendere una multa non rientra nei nostri piani! Il mezzo più veloce con cui spostarsi a Roma è sicuramente la metropolitana. A Roma ci sono tre linee: la A, la B e la C. Quest’ultima possiamo tralasciarla, in quanto copre perlopiù zone periferiche della Capitale. La A invece è considerata la “metro turistica” per eccellenza e anche la B ci aiuta a muoverci per Roma.

Purtroppo Trastevere non è servito dalla metropolitana, ma ci si può arrivare facilmente tramite diverse linee di autobus. Inoltre, dipende ovviamente sempre da dove vi trovate, ma ci sentiamo sempre di consigliarvi di andare a piedi, quando le distanze lo permettono. Perché? Semplice! Perché in ogni angolo di Roma si nasconde qualcosa, e andando a piedi e più facile non farsi sfuggire certi dettagli!

E voi avete avuto la possibilità di visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere? Quali altri luoghi vi sono piaciuti a Roma? Fatecelo sapere nei commenti!

Articolo di Teresa Medori

Iscriviti per ricevere news su Roma

Scopri gli eventi su Roma

Entra nella nostra chat telegram

[the_ad id=”80262″]