Provincia di firenze? Scopriamoli assieme ad Oj eventi

Alla scoperta dei comuni in provincia di Firenze

provincia di firenze

Hai mai visitato un comune della provincia di Firenze? Sicuramente visitarli tutti d’un colpo è impossibile perché sono ben 44, ma come dice il detto: “chi ben comincia è a metà dell’opera”. E allora, ecco pronti per te dei consigli su cosa vedere, mangiare e fare in alcuni di questi paesi.

Provincia di Firenze: gita alla scoperta del Mugello 

Il Mugello è una terra ricca di sapori e colori. Il piatto della tradizione per eccellenza? I tortelli di patate, originariamente nati come piatto povero. Sono una pasta ripiena, ricca d’ingredienti sani e gustosi, quali: uova, parmigiano, patate (ovviamente), farina e zucca. E a completare l’opera non può mancare un bel sugo di arrosto. Hai quindi capito che, se decidi di fare una gita fuori porta nel Mugello, non puoi perderti di assaggiare tale prelibatezza. Ma questo comune della provincia di Firenze è rinomato per tanto altro ancora:  

  • Scarperia e San Piero: se sei amante dei motori c’è l’autodromo internazionale del Mugello, noto anche come Mugello Circuit. Questo è un circuito automobilistico e motociclistico italiano di proprietà dal 1988 della Ferrari. Qui si trova anche la Villa Medicea del Trebbio;
  • Vicchio: sede della Casa di Giotto, che prende il nome dal celebre artista che qui visse. Attraverso un percorso multimediale allestito al suo interno, potrai vedere un video sulla figura dell’artista. E se sei un tipo creativo potrai partecipare ai corsi di pittura, disegno, intaglio e scrittura che qui vengono organizzati;
  • Barberino di Mugello: nelle giornate estive, per far fronte alla tipica calura di stagione, puoi andare al Lago di Bilancino. Tra i comuni della provincia di Firenze questa è una valida alternativa se non vuoi fare troppa strada per andare al mare. Sennò potresti visitare la Villa Medicea di Cafaggiolo, detta anche Castello di Cafaggiolo. Una delle residenze preferite da Lorenzo il Magnifico della famiglia Medici, i mecenati che fecero costruire gli Uffizi.

Scopri gli eventi su Firenze

Provincia di Firenze: gita alla scoperta di Certaldo

I prodotti della terra tipici di Certaldo sono l’olio extravergine di oliva, vino Chianti D.O.C.G., e il tartufo bianco. Ma la regina è la cipolla, raffigurata nello stemma del paese fin dal Medioevo e perciò considerata un elemento fondante dell’identità cittadina. Il suo è un “sapore intenso e leggermente dolciastro, adatta per zuppe, ed anche per farne marmellata. È un prodotto certificato da un preciso marchio di qualità. Ma al di là del cibo, se fai una gita in questo comune della provincia di Firenze, potresti andare a visitare il polo museale formato dall’unione di tre musei:

  • il Museo Casa del Boccaccio: è nella parte medievale della città. Qui visse nei suoi ultimi anni Giovanni Boccaccio e attualmente la casa è diventata un museo dedicato al grande letterato;
  • il Palazzo Pretorio: si trova a Certaldo Alto ed è stato costruito alla fine del XII secolo sulle rovine delle antiche case della famiglia dei conti Alberti;
  • il Museo di Arte Sacra: è un ex convento agostiniano del Quattrocento. È composto da sette sale. All’interno della prima si trova la pinacoteca. È tra Palazzo Pretorio e la Casa del Boccaccio. Fra le sue opere, il Crocifisso ligneo raffigurante il Cristo che trionfa sulla morte.

Gita alla scoperta di Greve in Chianti

Greve in Chianti fa parte dell’area del Chianti fiorentino dove si produce il Chianti Classico D.O.C.G. Oltre al vino, qui si produce anche un eccellente olio extravergine di oliva e un ottimo formaggio caprino da agricoltura biologica. Ecco un elenco dei luoghi dove puoi andare a Greve: 

  • Piazza Matteotti: è il punto di riferimento di Greve. È delimitata su tre lati dai portici, usati per esporre le merci e ospitare le botteghe un tempo artigianali ed oggi più turistiche;
  • Il Borgo di Volpaia: è a pochi chilometri da Greve ed è un antico borgo medioevale che si trova arroccato su una collina;
  • Il Borgo Medievale di Montefioralle: un borgo fortificato situato su una collina sopra Greve dove c’è la casa che fu di Amerigo Vespucci.

E tu, sei mai stato in un comune della provincia di Firenze? Se sì dove sei stato? Raccontacelo nei commenti

Articolo di Sonia Lavoratti

Iscriviti per ricevere news su Firenze

Entra nella nostra chat telegram