
- I servizi utili all’aeroporto di Malpensa
- L’aeroporto di Malpensa è programma ViaMilano
- Un paradiso chiamato lounge
- Ma dove si trova questo angolo di paradiso Made in Malpensa?
- Il Fast Track all’aeroporto di Malpensa
- Aeroporto di Malpensa uguale Club SEA
- Deposito bagagli
- Oggetti smarriti
- Si vola con il wifi all’aeroporto di Malpensa
- La chicca dell’aeroporto di Malpensa? I servizi VIP
- Terminal e info utili!
L’aeroporto di Malpensa rappresenta la più importante cortina d’accesso, in termini di comunicazione e spostamenti, dell’intero capoluogo lombardo.
Un aeroporto all’avanguardia, dotato di un excursus eccellente, che nel corso degli anni è stato in grado di configurarsi come uno dei luoghi più solidi ed efficienti, non solo per la città di Milano, ma per tutto il Nord Italia.
In origine aeroporto militare, la storia di Malpensa nasce nel 1909, quando alcuni industriali crearono un campo d’aviazione nei pressi della Cascina Malpensa, per far volare alcuni prototipi, ideando anche una scuola per pilotare aerei.
Con la fine del secondo conflitto mondiale, la storia dell’aeroporto di Malpensa prosegue, grazie all’impegno del Cavaliere Benigno Ajroldi, che con l’aiuto di industriali della zona, assunse la gestione in modo da favorire lo sviluppo economico dell’Altomilanese e ristrutturando la pista adibita al volo.
Inaugurato ufficialmente al traffico civile il 21 novembre 1948, in un primo tempo assunse la denominazione di aeroporto della Città di Busto Arsizio.
L’aeroporto di Malpensa offre un vasto ventaglio di voli nazionali ed europei, oltre che parecchi voli intercontinentali.
L’aeroporto è dotato di due terminal passeggeri (Terminal 1 e Terminal 2) e di un terminal cargo (Malpensa Cargo City).
Come ogni aeroporto all’avanguardia che si ripetti, anche quello di Malpensa è provvisto di tutta una vasta gamma di servizi e attività, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.
I servizi utili all’aeroporto di Malpensa
Ma di quali servizi stiamo parlando, nello specifico? Supermercati, banche, farmacie, negozi di oggettistica e souvenirs, bar, ristoranti e molto altro ancora.
A questi si aggiungono, poi, tutta una serie di attività che vanno dalle agenzie turistiche agli uffici informazioni, ai tour operators fino alle agenzie di noleggio.
L’aeroporto di Malpensa è, inoltre, dotato di un lussuoso bacino di attività supplementari, pensate per i viaggiatori più esigenti e chic: stiamo parlando dell’area VIP.
Ma prima di addentrarci nel meraviglioso mondo VIP, tracciamo una panoramica dettagliata di ogni servizio esclusivo, disponibile a Malpensa.
L’aeroporto di Malpensa è programma ViaMilano
Si tratta del programma che la società SEA (gestore degli scali sulla città di Milano) ha ideato per i passeggeri, al fine di permettere l’accesso ad un vasto numero di attività uniche.
Diventare membri del programma è molto semplice!
Basterà compilare il modulo di adesione ViaMilano, presente sul sito ufficiale dell’aeroporto.
Gli affiliati a ViaMilano riceveranno una card, che permetterà loro di accedere a tutti i servizi esclusivi inclusi dal programma. Il pacchetto prevede anche un planning di raccolta punti, per i viaggiatori più affezionati.
Un paradiso chiamato lounge
Cosa sarebbe un aeroporto senza le comode e rilassanti sale lounge, pensate soprattutto per i viaggiatori in preda a viaggi lunghi e stressanti. Quando si tratta di voli europei o intercontinentali, la sala lounge diventa un must, una sorta di mini casa formato aeroporto, indispensabile per fermasi e tirare un respiro di sollievo.
Le sale lounge sono, inoltre, altamente collaudate per schiacciare memorabili pennichelle!
Da questo punto di vista, l’area lounge rappresenta una vera e indissolubile garanzia!
Accedere alle sale lounge dell’aeroporto di Malpensa, significa soprattutto fare ingresso all’interno di tutta una serie di servizi unici ed esclusivi, pensati ad hoc per i passeggeri più stremati.
Nelle sale lounge targate Malpensa, potrete trovare un raffinato servizio di catering a buffet gratuito.
All’interno dell’ambiente sono, inoltre, presenti tutte le informazioni sui voli in tempo reale, quotidiani, riviste e l’immancabile connessione wifi ad alta velocità.
Si può forse chiedere di meglio?
Ma dove si trova questo angolo di paradiso Made in Malpensa?
La zona lounge è collocata all’interno del Terminal 1 e prevede quattro grandi sale: la sala Montale, la Respighi, la Monteverdi e la Visconti.
All’interno di ogni Sala si rinnovano esposizioni e mostre di importanti autori d’arte contemporanea.
- La sala Montale si trova nella zona imbarchi B, al primo piano ed è stata ideata principalmente per i viaggiatori che si spostano al di fuori della zona Schengen. L’orario di apertura va dalle 7.00 del mattino fino alle 22.00.
- La sala Respighi è stata pensata per accogliere sia i viaggiatori che si spostano all’interno della zona Schengen, sia quelli che volano in zone extra-Schengen. Aperta tutti i giorni dalle 6.00 alle 21.00. Lo spazio si trova al secondo piano, attiguo al settore check-in.
- La sala Monteverdi è, invece, dedicata agli spostamenti dei viaggiatori all’interno della zona Schengen. Lo spazio si trova vicino all’area imbarchi A, al primo piano. Similmente alle altre due sale, anche questa è aperta tutti i giorni, dalle 6.00 del mattino alle 21.30.
- Lo spazio Visconti, invece, è disponibile al pubblico solo su specifica richiesta. La sala si trova al piano terra, vicino al reparto ritiro bagagli.
Ma dove si acquista la possibilità di accesso alle sale lounge? Il documento di accesso può essere acquistato direttamente in loco, oppure online, sul sito ufficiale di Malpensa aeroporto, al costo di 35 euro a persona.
Attenzione! Questo tipo di acquisto dà diritto ad un solo ingresso in lounge, nell’arco di un anno.
Se siete, invece, interessati ad usufruire di questo splendido servizio più volte all’anno, potrete considerare l’opportunità di avvalervi del programma ViaMilano, acquistabile sempre sul sito ufficiale dell’aeroporto.
Il programma prevede l’offerta di un ampio ventaglio di proposte differenti, per accedere all’area lounge.
I pacchetti e le opzioni disponibili, sono adeguati per rispondere ad ogni tipo di esigenza.
Il Fast Track all’aeroporto di Malpensa
ViaMilano FastTrack rappresenta uno splendido servizio, che permette ai viaggiatori dalle ore contate, di accedere con più velocità ai controlli di sicurezza e, quindi, agli imbarchi di Malpensa.
Il pacchetto può essere acquistato direttamente in aeroporto, al costo di 10 euro, oppure online.
Se si opta per la soluzione online, il prezzo sarà di soli 9 euro, potendo, quindi, godere di uno sconto del 10% sul costo complessivo.
Aeroporto di Malpensa uguale Club SEA
Vita da pascià per i membri SEA, all’aeroporto di Malpensa. Di cosa si tratta? Ma è ovvio!
Dell’ennesimo servizio speciale, pensato per i viaggiatori più esigenti.
I membri del Club SEA infatti, potranno usufruire di un pacchetto altamente personalizzato.
Gli iscritti avranno accesso libero alle quattro sale dell’area lounge, oltre che alle corsie preferenziali Fast Track.
I fedelissimi SEA riceveranno poi, anche il lusso di potersi servire di un’assistenza specifica, sia nella fase di check-in che in quella di imbarco.
Consulenze dedicate anche per chi necessita di una sistemazione alberghiera, di ristoranti o noleggi auto.
Deposito bagagli
Dove si trova il deposito bagagli di Malpensa? Potrete trovare l’area preposta, al Terminal 1.
Lo spazio ha sede al piano terra, nel settore arrivi B.
Orario di apertura: dalle 6.00 alle 22.00.
Avete bisogno di contattare l’ufficio deposito bagagli telefonicamente?
Potete utilizzare il seguente recapito: 02-74867277.
Oggetti smarriti
Servizio dedicato a chi ha smarrito i propri effetti personali, ma anche per chi ha trovato un oggetto e desidera restituirlo al leggittimo proprietario. In entrambi i casi, sarà sufficiente inviare un fax al numero 02-74863018, servendosi del modulo disponibile in aeroporto.
Un’alternativa valida può anche essere quella di inviare la richiesta tramite il sito web, previa registrazione.
Nota bene: il servizio risponde allo smarrimento di oggetti avvenuto prima dell’imbarco. Nel caso di oggetti smarriti dopo l’imbarco, bisognerà rivolgersi direttamente alla compagnia aerea di pertinenza.
Si vola con il wifi all’aeroporto di Malpensa
Connessione wifi garantita all’aeroporto di Malpensa, grazie al programma ViaMilano.
Accedendo alla rete ViaMilano, è possibile navigare gratuitamente alla velocità di 2MB/s, no limits.
Cosa serve? Solo registrarsi alla rete.
Se siete in possesso di un account BOING, B-TEL e I-PASS, potrete navigare gratis, utilizzando semplicamente le vostre credenziali.
La chicca dell’aeroporto di Malpensa? I servizi VIP
Come promesso all’inizio, eccoci pronti a gettare uno sguardo sul famoso servizio VIP di Malpensa.
Il programma ViaMilano offre, infatti, un servizio VIP per quei viaggiatori che pretendono comfort assoluto. Quest’attività prevede un’assistenza personalizzata, interamente dedicata al viaggiatore in arrivo all’aeroporto, o anche a gruppi di passeggeri.
Le hostess madrelingua saranno pronte ad accogliervi per fornirvi la giusta assistenza in fase di check-in, ma anche riguardo l’accesso alla lounge e al servizio Fast Track.
Stanchi di gettarvi nella mischia e raggiungere l’aeromobile all’interno dei classici e affollati bus navetta?
Grazie al servizio VIP, potrete usufruire di una navetta privata tutta per voi!
Il servizio VIP è attivo ogni giorno, dalle 6.00 alle 21.30.
Per informazioni più approfondite, potete contattare il numero 02-74862382 o scrivere una email.
Terminal e info utili!
Attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, l’aeroporto di Malpensa è dotato di due terminal passeggeri.
Avete bisogno di spostarvi da un terminal all’altro? Il servizio navetta gratuito è sempre disponibile.
Le partenze di ogni navetta, prevedono tempi di attesa di 7 minuti durante il giorno e di 30 minuti la sera.
La durata del tragitto è di circa 10 minuti, incluso anche qualche stop intermedio, in corrispondenza di uffici e/o magazzini riservati al personale.
Terminal 1: si tratta del terminal più grande e più nuovo dell’aeroporto.
Questo ambiente prevede anche la stazione ferroviaria e un grande centro commerciale, entrambi collocati al piano -1.
Al piano terra si trova il settore arrivi. Al primo piano si trovano i banchi per i controlli di sicurezza e controllo passaporti, compresi i 76 gates di imbarco.
Al secondo piano si trova la zona dei check-in, con i suoi 256 banchi e 26 postazioni per l’acquisto biglietti.
Il Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa si divide in 3 grandi settori:
- Satellite A: prevede il decollo e l’atterraggio di voli verso l’area Schengen.
- Satellite B: decollano e atterrano i voli al di fuori dell’area Schengen.
- Satellite C: decollo e atterraggio di voli al di fuori dell’area Schengen per rotte sensibili, come quelle per Israele e per gli Stati Uniti.
Terminal 2: zona dedicata esclusivamente a Easyjet, si struttura su due livelli.
- Al piano terra si trova il settore partenze, con 54 banchi per il check-in e 25 porte di imbarco.
- Sempre allo stesso piano, si trova la zona arrivi.
- Al primo piano, invece, si trovano altri 11 gates di imbarco.
E tu sei mai stato all’interno del famoso Aeroporto di Malpensa? Il tuo prossimo viaggio decollerà proprio da quì? Faccelo sapere!
Articolo di Sebina Montagno
Iscriviti per ricevere news su Milano
Entra nella nostra chat telegram
[the_ad id=”80262″]