

acquario di genova
Le profondità marine sono da sempre un punto di vista inaccessibile, ma all’Acquario di Genova potrai ammirarle senza fatica! La struttura è uno degli acquari più famosi in Europa, ogni anno attira milioni di turisti internazionali. Vanta una superficie enorme e un numero di creature marine davvero impressionante! È molto attivo nella diffusione della conoscenza della fauna marittima, collabora anche con l’Università degli Studi di Genova. Inoltre offre diversi laboratori e workshop per ragazzi e bambini!
Dove si trova l’Acquario di Genova
L’acquario di Genova è facilmente raggiungibile sia in macchina sia con in mezzi, infatti si trova nella zona centrale della città. Dispone di un ampio parcheggio sotterraneo, una fermata della metro a pochi passi e diverse fermate del trasporto pubblico cittadino. È situato a Ponte Spinola, nel porto antico di Genova, area portuale risalente al 1500! Non farai assolutamente fatica a trovarlo, se avrai difficoltà non farti problemi a chiedere indicazioni perché chiunque saprà indicarti la strada giusta.
La struttura e gli ampliamenti
L’inaugurazione della struttura originale fu nel 1992 in occasione del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo. L’edificio fu progettato dal famoso architetto genovese Renzo Piano, mentre gli interni sono ad opera di Peter Chermayeff. Ovviamente la struttura ha subito diversi ampliamenti nel corso degli anni. Inoltre molte sezioni dell’acquario si trovano in sedi esterne per consentire agli animali di vivere in un habitat appropriato alla loro natura. Tra le aree che vorrei segnalarvi c’è la Biosfera: un’area esterna in cui potrete trovare diversi uccelli marini osservabili passeggiando liberamente! Ma le aree tematiche sono tantissime e troverai sicuramente un angolo di mare di tuo interesse.
L’acquario di Genova in numeri
L’acquario di Genova è il più grande d’Europa, come si legge dal sito web, e come tale vanta davvero dei numeri impressionanti. Prima parlavamo della struttura, degli ampliamenti subiti e delle sue sedi dislocate. Ecco se consideriamo tutto insieme, arriviamo a una superficie espositiva di oltre duemilasettecento metri quadrati! Davvero una dimensione impressionante. Con un tale spazio a disposizione gli animali al suo interno abbondano.
Non è facile tenere traccia del numero esatto di esemplari che ospita l’acquario, ma ad ora abbiamo la certezza ci siano più di dodicimila animali! Ovviamente le vasche non sono vuote: ricreare un habitat adatto per ogni esemplare significa anche ricostruire l’ambiente che lo circonderebbe in natura. Proprio come per gli umani, anche le piante che circondano i pesci contribuiscono alla loro qualità della vita. Ecco perché non è possibile riprodurre la vegetazione marina in materiali artificiali. In totale l’acquario si è dotato di oltre duecento specie vegetali per ricostruire l’habitat perfetto!
Le aree tematiche
L’acquario di Genova come avrai capito è enorme e certamente non può mettere in contatto tra loro tutti gli animali presenti. Quindi la struttura è divisa in vasche separate per area tematica, in modo che gli animali non si facciano del male tra loro, oltre che per costruire l’ambiente adatto a ciascuna specie. Di aree tematiche ce ne sono davvero tante, quindi devo limitarmi a indicarne giusto un paio. Tra le più emozionanti c’è la Baia degli Squali che non ha bisogno di presentazioni. Poi tra le mie preferite c’è l’area per osservare i pinguini. E infine, molto apprezzata specialmente dai più piccoli, la piscina per ammirare i delfini!
Non ti resta che andare e scoprire tutte le aree tematiche! Qual è la tua preferita? Cosa hai scoperto di nuovo? Faccelo sapere nei commenti!
Articolo di Amos Granata