
60 anni di matrimonio sono un avvenimento straordinario, significativo e sempre più raro. È una ricorrenza che racchiude in sé molte storie. Comincia tutto con una promessa che, quando mantenuta, porta alle nozze di diamante. Sei decadi sono tante, ma la persona giusta ti fa sentire come se tutto “fosse successo ieri”. Un sessantesimo anniversario è come la puntata di una serie tv in cui si rivivono i ricordi dei personaggi. Ti fa tornare alla memoria tutti gli anni passati a fianco della persona che hai scelto. Ti fa ricordare come i figli e i nipoti abbiano arricchito quegli anni con i loro sorrisi. Un anniversario di matrimonio merita di essere festeggiato. E se si tratta di così tanti anni, il merito è ancora più grande! Il tempo passa e le tradizioni a volte cambiano, ma non bisogna mai smettere di celebrare l’amore. Per non parlare della pazienza!
Le origini del matrimonio
Festeggiare 60 anni di matrimonio, ma che origini ha il matrimonio? La prima prova documentata di un’unione matrimoniale nell’antichità risale al 2350 a.C. circa, in Mesopotamia. Nel corso dei secoli successivi la cerimonia matrimoniale si è evoluta, anche se aveva poco a che fare con l’amore. Con l’affermarsi della Chiesa cattolica romana in Europa, le benedizioni di un sacerdote divennero necessarie per riconoscere l’ufficialità di un matrimonio. Questo cambiamento migliorò la sorte delle donne.
Agli uomini venne insegnato a mostrare maggiore rispetto per le loro mogli. Per gran parte della storia, le coppie sono state create per ragioni pratiche, non perché si innamorassero. Con il tempo, naturalmente, molti coniugi arrivarono a provare profondo amore e devozione reciproca. In ogni caso, l’idea dell’amore romantico che porta al matrimonio risale solo al Medioevo. Quando le donne ottennero il diritto di voto, nel 1920, il matrimonio iniziò una drammatica trasformazione.
L’amore ha contribuito a migliorare il matrimonio? Su questo ci sono ben pochi dubbi! 60 anni di matrimonio sono frutto dell’amore, dell’affetto e del rispetto l’uno per l’altra.
Persino le unioni tra persone dello stesso sesso, anche se rare nella storia, non sono ad essa sconosciute. Nella Roma del II e III secolo i matrimoni omosessuali erano abbastanza comuni. Quando i romani bandirono le unioni omosessuali formali, esse venivano comunque celebrate in segreto. Una vera dimostrazione che l’amore vince sempre.
Cosa sono le nozze di diamante?
60 anni di matrimonio sono un traguardo notevole. Una testimonianza di vita di coppia irrobustita dagli anni trascorsi insieme. Il titolo “nozze di diamante” deriva dalla famosa pietra preziosa. Forte e allo stesso tempo luminosa, simbolo di un amore che dura da ben 60 anni. La figura del diamante rispecchia quei valori speciali che stanno alla base di un rapporto così duraturo. Le nozze di diamante vanno quindi festeggiate con tutti coloro che hanno fatto parte di questo lungo percorso.
Se esistono le nozze d’oro perché non avere anche quelle di diamante?
Il folclore delle nozze di diamante risale al regno della regina Vittoria d’Inghilterra. Il 75esimo anniversario è riconosciuto come l’originale ricorrenza di diamante. Il 60esimo anniversario venne però “abbonato” quando la regina Vittoria anticipò il Giubileo di Diamante per i suoi 60 anni di ascesa al trono, nel 1897, dopo la morte del consorte.
Famosi che hanno raggiunto (o superato) la meta
Rimaniamo nel Regno Unito e cambiamo sovrana. Stiamo appunto parlando della regina Elisabetta II e del suo consorte, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca. I due si incontrarono per la prima volta nel 1934. Nel luglio del 1939, Elisabetta si dichiarò innamorata di Filippo e tra i due ebbe inizio uno scambio di lettere. Nel 1947, per il ventunesimo compleanno di Elisabetta, il loro fidanzamento venne annunciato ufficialmente. Nonostante alcuni consiglieri reali non lo ritenessero adeguato, non si può contrastare la forza dell’amore. Un amore forte che si consolida nelle avversità. Fu così che Elisabetta e Filippo divennero marito e moglie il 20 novembre 1947, all’Abbazia di Westminster. Dopo molti anni insieme, tra gioie e dolori, i coniugi reali hanno festeggiato le loro nozze di diamante nell’anno 2007.
In Italia invece, chi abbiamo come esempio? Ma certo! Il ragionier Fantozzi, ovvero Paolo Villaggio e la sua Maura Albites. La loro storia è la prova che il matrimonio non è mai perfetto ma, se l’amore c’è, si può farlo funzionare. È stato un amore di altri tempi: nonostante gli errori e gli scivoloni, la loro unione non si è mai sciolta. Paolo e Maura si sono sposati nel 1958. Hanno raggiunto i loro 60 anni di matrimonio nel 2018, solo un anno dopo la sua scomparsa. Un amore di un’altra generazione durato ben sei decenni. Un traguardo che non siamo soliti attribuire a figure di spicco come gli attori. Quando si sono conosciuti, lei aveva 15 anni, lui 22. Un vero e proprio caso di amore a prima vista!
Come si festeggiano i 60 anni di matrimonio?
Rimanendo in Italia, puoi trovare numerose città romantiche per viaggi di coppia! Le bellezze della penisola ti garantiscono l’imbarazzo della scelta su dove andare a festeggiare i 60 anni di matrimonio con la tua dolce metà. Potresti pensare ad una gita tra le romantiche strade di Verona. Oppure, perché non visitare Firenze e vedere Ponte Vecchio, la famosa passerella dell’amore della città. Anche l’idea di celebrare le nozze d’oro Venezia suona allettante. Pensa alle passeggiate romantiche per la Laguna. I giri in gondola sotto la luce della luna e cene a lume di candela in tipici ristoranti con vista sui canali. Quale posto migliore potresti scegliere?
Dopo 60 anni di esperienze e condivisioni, due vite si legano indissolubilmente e diventano una. Festeggiare questi traguardi è fondamentale! Bisogna celebrare l’amore in ogni sua forma. È necessario rendere merito ai successi delle generazioni precedenti. Così facendo, anche le generazioni moderne possono sperare di ambire al desiderato vero amore.
E voi invece? Conoscete qualcuno che ha raggiunto questa meta adamantina? Avete festeggiato e condiviso con loro il ricordo del giorno in cui si sono uniti per sempre?
Raccontateci le vostre storie e curiosità sui vostri 60 anni di matrimonio. Siamo curiosi di sapere quante bellissime coppie hanno festeggiato 60 anni di matrimonio!
Articolo di Daniele Atza